METODO BONCIANI
COS'È IL LASER
Il Laser è un dispositivo medico non invasivo che emette fotoni e permette di selezionare e modulare le lunghezze d’onda desiderate: a determinate frequenze di utilizzo corrisponderanno determinati effetti biologici. Viene utilizzato in terapia fisica per gli effetti antalgici, antinfiammatori, e biostimolanti indotti nei diversi tessuti dell’organismo, L’azione antalgica si realizza per mezzo dell’innalzamento della soglia di percezione delle terminazioni nervose doloridiche e dalla liberazione di endorfine.
Bonciani Laser si distingue dai laser tradizionali per la sua potenza e precisione, in quanto permette di modificare le lunghezze d’onda e la modalità di emissione in base alla patologia da trattare, questo consente una penetrazione più profonda nei tessuti e una gamma più ampia di benefici terapeutici.
Uno dei principali vantaggi della terapia laser è la riduzione del dolore e la velocizzazione dei tempi di recupero
L’energia luminosa contribuisce a diminuire l’infiammazione e a migliorare la circolazione sanguigna nell’area trattata, apportando un significativo sollievo. Inoltre, la laserterapia accelera la guarigione dei tessuti, favorendo il ripristino delle normali funzioni dell’area interessata.
Il trattamento prevede applicazioni brevi, della durata di 1-2 minuti a seconda della potenza e dell’energia emessa in Joule
In base alla patologia e alla necessità di un recupero rapido, possono essere effettuate più applicazioni consecutive a brevissima distanza temporale.
L’applicazione avviene tramite un manipolo che defocalizza la luce laser, permettendo di gestire l’energia per unità di superficie in modo preciso e personalizzato.
LA TERAPIA
Il successo della terapia dipende dal binomio imprescindibile operatore esperto che esegue la terapia mediante manu medica e apparecchiatura innovativa. I migliori risultati sono ottenuti grazie alla capacità di adattare e modulare il trattamento in base alle specifiche esigenze del paziente.
Le principali patologie trattate:
Traumi e lesioni:
- Lesioni muscolari (Stiramenti e strappi muscolari)
- Lesioni legamentose
- Lesioni e patologie tendinee
- Patologie della colonna
- Traumi contusivi
- DOMS
Patologie infiammatorie:
- Tendiniti
- Tenosinoviti
- Borsiti
- Fasciti plantari
- Metatarsalgie
- Talalgie
- Epicondiliti e epitrocleiti
- Pubalgie
- Periartriti
- Miositi
Patologie articolari e cartilaginee:
- Condropatie
- Meniscopatie
- Artrosi
- Gonalgie
- Poliartriti
Patologie della colonna vertebrale:
- Discopatie
- Sciatalgie
- Lombalgie
Patologie legate alla cicatrizzazione e al recupero dei tessuti:
- Edemi
- Ferite e cheloidi